
Contro il prepensionamento dei peluche
Il Lions Club Thiene Colleoni nell'ambito del proprio servizio di outplacemente, valuta candidature di peluche volenterosi, che vogliano misurarsi in un nuovo ambiente lavorativo e raccogliere la nuova importante sfida di accompagnare nella sua crescita un nuovo piccolo amico. Per ogni informazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - pagina facebook: @thienepeluche
Missione compiuta! Diamo soltanto ora la notizia del successo della prima missione umanitaria internazionale portata a termine dal movimento CPP (Contro il Prepensionamento dei Peluche) attraverso le nuove reclute classe 1980, formate da docenti di madrelingua francese che hanno condotto lo stage in “Psicologia dell'Emergenza” riconosciuto come tirocinio curricolare presso la facoltà di scienze umane e sociali dell'Università Parigi-Descartes.
Sempre con l'idea di offrire una consulenza di qualità, considerata l'elevatissima professionalità del suo servizio di outplacement, il Lions Club Thiene Colleoni offre la possibilità ai Club Lions simpatizzanti di aprire nuovi uffici in affiliazione commerciale.
Prende ufficialmente il via il percorso formativo pensato dal Lions Club Thiene Colleoni nell'ambito del servizio di outplacement volto a favorire la riqualificazione e il ricollocamento dei peluche in cerca di lavoro.
Come è noto il Lions Club Thiene Colleoni offre un servizio di consulenza professionale che supporta il peluche prepensionato in tutte le fasi della ricerca attiva della nuova occupazione, fino al nuovo inserimento nel mondo del lavoro.
Il LC Thiene Colleoni contro il prepensionamento dei peluche
Scritto da Giuliana LiotardLa vita media di un peluche con un corretto stile di vita è di circa 150 anni. Sorprendentemente un peluche trova impiego in media per 10 anni. Vive poi una fase di prepensionamento che, in molti casi, porta ad una grave depressione del giocattolo e all'isolamento sociale, spesso in qualche soffitta impolverata.